Finito il corso di cucina sugli antipasti e finger food che si è svolto nel mese di novembre 2009, eccovi qualche foto e qualche considerazione.
La serata era divisa in due parti: nella prima abbiamo preparato tutte le basi, tagliato le verdure e cotte le salse; nella seconda abbiamo assemblato il tutto, preparando i vari piatti. Trattandosi di aperitivi ed antipasti, naturalmente, più che di piatti sarebbe il caso di parlare di bicchierini, cucchiai, coppette e ciotole.
Nella foto a destra vedete un momento delle fasi preparative, mentre alcune allieve tagliano le verdure. S’è anche parlato della conservazione, dato che spesso in occasione di eventi e serate è preferibile preparare in anticipo questi piatti “d’anticamera”, per ridurre l’impegno al momento ed avere un po’ di tempo per gli ospiti che arrivano.
Parlando delle fasi preparative, le patate che vedete nella foto e che abbiamo usato per realizzare degli originali involtini, possono tranquillamente essere preparate la mattina per la sera o addirittura il giorno precedente.
Anche i maki, il riso avvolto nell’alga Nori, si può comodamente preparare in anticipo, in modo da avere più tempo libero nei momenti che precedono il pranzo.
Durante il corso abbiamo visto anche come si prepara questo interessante piatto della cucina giapponese, che si presta ad infinite variazioni. Il riso può essere sostituito con parecchie altre cose, come il Venere, la polenta, la purea di patate, ecc. L’interno, invece, può spaziare dal pollo alle verdure e parecchio altro ancora. I più coraggiosi potranno addirittura prevedere interni salati, frammenti di pasta e parecchio altro.
Ed eccovi alcune delle cose preparate. Nella foto a sinistra vedete alcuni finger food preparati con il riso Venere: un involtino di patate legato con erba cipollina, un bicchierino con verdure ed un cucchiaio sempre a base di riso nero.
Nella foto a destra, invece, vedete tipici antipasti da buffet. Stavolta le patate, il riso Venere e le verdure sono disposte su una ciotola, mentre un bignè salato è presentato sul tipico pirottino di carta.
Quello che abbiamo voluto mostrare, in sostanza, è un insieme di tecniche che possono essere usate per preparare infiniti aperitivi, finger food o antipasti, partendo da ricette semplicissime e comuni alimenti. Aggiuntivamente serve solo un po’ di fantasia.