Quando si pensa ai tartufi il pensiero va subito al suo valore commerciale, verso il quale la maggior parte dei consumatori ha un certo timore, in verità non bisognerebbe soffermarsi a questo aspetto economico.
La vera fortuna è quella che grazie a tartufi possiamo entrare in un “mondo” che merita di essere raccontato e dove tutto ha inizio grazie a un prodigio nella natura.

Il tartufo è un fungo sotterraneo che nasce tre le radici di una pianta propizia sia per varietà sia per collocazione.

Il tartufo si sviluppa dove il bosco che lo ospita è nella sua pienezza, la sua fama nasce tantissimi anni fa; fin da quando divenne il protagonista delle mense dei ricchi e dei regnanti di tutti i tempi.

Fin dalle antiche civiltà si esaltavano tartufi meno pregiati di quelli decantati da romani e greci.
Il tartufo è un frutto dal sapore forte e inebriante, il suo sapore insolito e deciso ma gradevole al palato lo ha posto in condizione di privilegio rispetto a qualsiasi altro alimento.

In natura non esiste altro prodotto con la stessa forza evocatrice e fascino del tartufo; queste sue caratteristiche lo rendono uno dei prodotti storici che si sono tramandati fino ai giorni nostri.
Affrontate un pasto in cui il tartufo è uno dei protagonisti, sarà una festa, un piacere prima dell’anima e poi del gusto.

Altre informazioni sul tartufo sono: Come pulire il tartufo, Prezzo del tartufo invernale, Tartufo, un profumato regalo del bosco.