Viene prodotto con i migliori tagli suini nella zona compresa tra il basso Piemonte e la Lombardia.
Il salame della duja è di piccole dimensioni, viene stagionato avvolto nello strutto e conservato in appositi recipienti; è un salame morbido, non grasso, di sapore pieno, ottimo con il pane e in alcune preparazioni culinarie.
La produzione del salame della duja è artigianale pertanto è limitata, per questa ragione gli acquisti si effettuano sopratutto sul luogo di produzione, nel triangolo compreso tra Novara, Vercelli e Pavia.
Se vi trovate in vacanza sul lago maggiore nella zona del novarese, dirigetevi a Suno: qui al salumificio Martelli, via stazione 2, potete acquistare gustosissimi “salam d’la duja” come si dice nel dialetto locale.
Spostandovi nel vercellese, troverete a Olcenengo, presso il negozio Pier Sirio Malinverni, in via Quinto 9, uno dei più pregiati salumi della duja locali.

Per servire il salame della duja dovete estrarlo da grasso, pulirlo, utilizzando la costa della lama di un coltello e carta ruvida, quindi privatelo della pelle e affettatelo.
Si conserva intero nel suo grasso in un luogo fresco; dopo averlo aperto vi consiglio di consumarlo subito.
In abbinamento con il salame della duja vi consiglio un bianco di corpo come per esempio il Greco di Tufo, un grande bianco campano.