Sauris è un paesino situato nell’estrema Carnia a 1200 metri di altitudine.
La località è conosciuta per la produzione di un particolare e raro prosciutto affumicato… oggi però volevo parlarvi di un altro prodotto di nicchia prodotto sempre quì; lo speck di Sauris.
Un tempo veniva prodotto con una razza di suini ormai quasi scomparsi, chiamati porcitt friulani.
Adesso, invece vengono utilizzati maiali allevati in zona.
Lo speck di Sauris nasce dalla coscia del maiale disossata e privata della fesa.
Viene poi salata a secco e successivamente affumicata in particolari stanze, dove sono bruciati arbusti aromatici come ginepro, legni ed essenze di faggio, pino ed altri elementi resinosi.
L’affumicatura del prodotto dura qualche giorno e una volta giunta al termine ha inizio la stagionatura.
Questa nonostante l’elevata altezza di Sauris, avviene in condizioni ideali e si completa dopo un periodo tra i i 4 e i 6 mesi.