Stiamo vivendo un’estate molto calda e il gelato come sempre in questa stagione la fa da padrone !
Artigianale o industriale, il gelato fa gola agli italiani, grandi e piccini. L’Italia è la patria del gelato, nelle nostre città sono ormai diventate tantissime le gelaterie artigianali, e fanno a gara per proporre alla clientela prodotti con grande appeal. È un alimento sano ! In particolare ne hanno sottolineato le pregievoli caratteristiche nutrizionali dei dietologi e questa posizione ha aiutato ad incrementarne sensibilmente i consumi.
Il gelato artigianale contiene molte proteine di alto valore biologico, presenti nel latte e nell’uovo, tali proteine sono ricche di amminoacidi essenziali, digeribili e ben assimilabili. In estate a pranzo molte volte diventa il mio pasto, trovo sia un carburante fresco e digeribile rapidamente utilizzato dal mio organismo.
Ieri davanti al bancone del mio gelataio notavo che l’offerta di gusti, rispetto a qualche anno fa, si è più che moltiplicata.
A mio avviso la volontà di proporre sempre qualche cosa di nuovo e originale al consumantore e aumentare il giro d’affari ha fatto si che alcune gelaterie propongono oltre 50 gusti di gelato artigianale, ma molti di questi non fanno parte della nostra tradizione alimentare. Il gelato al tartufo oppure agli asparagi li considero delle curiosità e non dei gusti e non credo possano avere un concreto consenso da parte dei consumatori.
Quando penso al gelato, penso soprattutto ad un prodotto con ingredienti freschi e non mi sembra che siamo di stagione gli asparagi e/o tartufi, oppure mi sbaglio ?
Credo che una gelateria artigianale debba proporre non più di 15-20 gusti, cioè quelli a base di frutta di stagione e alle creme. In questo modo la qualità, la genuinità e freschezza dei prodotto sarebbero garantiti ! Cosa ne pensate ?