I tartufi sono di certo uno dei più profumati e pregiati regali che la natura ci ha fatto, oggi ne parlerò e cercherò di far conoscere questi buoni frutti della terra a chi non li conoscesse ancora. Vi anticipo che lo faccio con cognizione di causa in quanto la mia famiglia ha una lunga tradizione nella ricerca e poi nel commercio dei tartufi. Ormai dall’anno 2000 gestisco con molta soddisfazione il mio sito personale, il primo di una lunga serie di siti web che parlano di tartufi e di altri argomenti correlati a questo. Per chi volesse visitarlo si chiama Delizia Tartufi e ci troverete moltissime informazioni in merito.
Iniziamo con elencare le specie più usate in cucina e a vederne i pregi gastronomici…
Le varietà più pregiate sono le seguenti:
Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum pico) il re incontrastato, ricercato dai gourmet di tutto il mondo, varietà che con le sue caratteristiche di sapore e profumo finissimi, rende ogni portata un prelibato manicaretto. Vegeta e si raccoglie da settembre a dicembre.
Tartufo nero Invernale (Tuber melanosporum) significa appunto a spore scure, ed è il tartufo nero più pregiato perchè ha caratteristiche ottime per essere usato in cucina, vegeta da ottobre a gennaio – febbraio e il suo costo medio e di circa 1/4 del tartufo bianco pregiato.
Tartufo nero estivo (Tuber aestivum – Tuber uncinatum) è il tartufo nero estivo, meno costoso ma di buona riuscita in cucina, vegeta da Maggio-Giugno fino a Novembre-Dicembre e il suo prezzo è più basso degli altri anche perchè in alcune zone viene trovato in buone quantità, orientativamente circa 1/10 del tartufo bianco.
Tartufo bianchetto (Tuber albidum – Tuber Borchii) chiamato anche tartufo marzuolo o marzòla dal periodo della raccolta che è appunto quello primaverile, sono tartufi dalla limitatissima durata da freschi, vanno consumati velocemente e personalmente non li ritengo una specialità anche se in alcune zone d’Italia vengono consumati in buone quantità, hanno un difetto a mio avviso che è quello di una scarsa digeribilità.
In seguito vi parlerò di come usarli con profitto in cucina, potete comunque trovare qui alcune semplici ricette con i tartufi.