La celiachia è l’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente nel frumento, nel farro, nell’avena ed in molte altre materie prime dell’industria alimentare (Selena mi ha spiegato che non è corretto parlare di allergia). Risultato? I celiaci devono prestare moltissima attenzione a ciò che mangiano e sono purtroppo così numerosi, che ormai è sempre più importante individuare i prodotti specifici, fatti senza glutine.

Ci ha quindi fatto molto piacere sapere che la pasticceria La Diplomatica di Lonigo (VI) realizza per tutto il Veneto dolci senza glutine. Abbiamo chiesto alla sua titolare, Selena Folco, di raccontarci la sua esperienza e di consentirci di fare qualche foto dei suoi prodotti. Detto, fatto, qualche giorno dopo ci siamo ritrovati nel suo laboratorio, armati di macchina fotografica e treppiede (la luce è un po’ scarsa).

Subito per iniziare, nella foto vedete un uovo di Pasqua, una colomba pasquale, due statuette in cioccolato e dei confetti, tutti rigorosamente senza glutine e marchiati col logo che distingue questi prodotti, una spiga barrata.

Selena era un grafico! Sì, da ridere. Con gli sforzi che facciamo per trovare bravi grafici, quando ne trovi uno, scopri che ha lasciato il lavoro dieci anni fa per fare la pasticcera. Beh, visto il risultato, direi che è meglio così!

Selena s’è interessata ai prodotti senza glutine perché sua madre, co-titolare della pasticceria, è celiaca e, peggio ancora, intollerante a parecchi altri alimenti. In pratica, non mangia quasi nulla.

Selena e la madre fanno di necessità virtù e decidono di avviare le due attività (hanno anche la Pizzeria La Grippia a Montemezzo di Sovizzo) con forte attenzione ai cibi per celiaci. Aderiscono all’AIC (Associazione Italiani Celiachia), seguono corsi, imparano a trattare le materie prime e diversificare i processi produttivi, si interessano alle farine alternative (che per legge non possono chiamarsi farine).

Si impiegano, quindi, sfarinati di riso, mais, amidi (sempre di riso e mais), fecola di patate, grano saraceno (che col grano propriamente detto non alcuna relazione), addensanti sostitutivi del glutine.

Intanto che Selena mi racconta, io ed i miei due eccezionali assistenti, il Dott. Lorenzo de Francesco e la Prof.ssa Roberta de Francesco, ci organizziamo per scattare le foto che vedete. Lorenzo, per inciso, ha gravi allergie alla frutta secca e da guscio, arachidi, noci e nocciole, soprattutto. Per me, quindi, le allergie sono compagne di vita e una pasticceria ed una pizzeria che preparino cibi per i celiaci sono importanti, perché devono necessariamente avere una cura altissima per le materie prime impiegate e per i trattamenti che fanno.

Cosa possiamo mangiare, quindi? Confetti, cioccolato in varie forme, caramelle e, preparati da Selena, colombe, panettone, crostoli (o chiacchiere), biscotti di vario tipo, pasticceria da tè, meringhe, torte ed altro ancora su ordinazione, tutto sempre rigorosamente garantito senza glutine. Non è strano che da tutto il Veneto ci siano persone che vengono apposta a Lonigo a comprare qui i dolci e fa un po’ sorridere sapere che per i Leoniceni, La Diplomatica è solo una buona pasticceria

Concludo con la promessa che presto andrò a visitare la pizzeria, in modo da potervi raccontare anche di quella. Intanto grazie a Selena e a tutti.